Affittare una sala di posa può sembrare eccessivo o anti-economico agli occhi di chi non ne ha mai affittata una. Tuttavia, il noleggio di sale posa è la soluzione più efficiente ed efficace per fotografi, videomaker, producer e freelance. Realizzare prodotti visivi, o meglio, dei veri e propri asset per qualsiasi industria, richiede competenza, infrastrutture e attrezzature fotografiche di ottimo livello.
Le variabili da tenere in considerazione prima di scegliere di affittare la sala posa ideale sono tante. In questo articolo ci concentreremo sulle caratteristiche generali e sui benefici che si possono ottenere dall’affitto della sala di posa e dal noleggio delle attrezzature da fotografia o delle attrezzature video.
Affittare una sala pose vuol dire ottenere un risultato professionale.
Con la grande disponibilità di attrezzature per la fotografia e per il video, ad oggi realizzare dei buoni shooting è alla portata di chiunque. Al netto della distorsione nella percezione di una “bella foto”, generata dall’avvento degli smartphone, per produrre materiale visivo di livello professionale è richiesto un ambiente di lavoro di pari livello.
Anche se l’occhio del fotografo e le sue competenze sono di buon livello, lavorare in un ambiente che sia in grado di fornire un comfort adeguato, le giuste attrezzature e l’assistenza tecnica per le necessità più disparate, è un criterio di scelta imprescindibile.
Affittare una sala pose: si risparmia davvero?
Allestire uno studio fotografico professionale non è affatto semplice. Richiede competenza, la consulenza di progettisti professionisti, tanto materiale per la costruzione e, non da ultimi, i costi fissi per la gestione e per mantenere in piedi e in efficienza la struttura.
Per farlo occorre investire un mare di soldi e spenderne altrettanti continuamente per la manutenzione, l’aggiornamento delle attrezzature, eventuali danneggiamenti e… le tasse.
Non c’è alcun dubbio che sia certamente più conveniente affittare una sala pose anziché realizzarne una. La libertà di manovra e l’enorme risparmio di tempi e di soldi sono più che evidenti.
Affittare una sala di posa: come scegliere quella giusta.
Scegliere la sala pose giusta è un compito semplice se si tengono in considerazione dei parametri fondamentali. Qui ne abbiamo riassunti alcuni tra i più importanti.
La localizzazione geografica: è così importante nella scelta?
Sembrerebbe ovvio scegliere la sala posa più vicina alle proprie esigenze, ma non è così scontato. In Fabbrika Kreativa ospitiamo clienti che vengono da ogni parte d’Italia. Anche se le nostre sale posa si trovano a Piane di Falerone in provincia di Fermo, nelle Marche, molto spesso i nostri clienti arrivano da centinaia di chilometri di distanza, non solo dal centro Italia.
Soprattutto per sessioni di shooting che richiedono un lavoro di molte ore o di più giorni, scegliere una struttura lontana può rivelarsi comunque la scelta ideale.
Fotografi e videomaker non sempre si trovano nella stessa città dei propri clienti. E non sempre riescono a trovare la sala posa da affittare che risponde alle esigenze del suo cliente. Ad esempio, noi abbiamo lavorato con fotografi che venivano dal Lazio, e aziende clienti che risiedevano a Milano.
Può sembrare strano, ma la scelta basata solo sul prezzo più conveniente del noleggio di una sala pose non è sufficiente a garantire l’ottima riuscita di un progetto. Vale anche in questo caso il vecchio detto “Chi meno spende, più spende“.
La logistica: un aspetto fondamentale nell’affitto di una sala pose.
Noleggiare una sala di posa e poi ritrovarsi ad affrontare problemi come spazi ridotti, difficoltà di accesso e di movimentazione non è affatto piacevole. Crea stress durante il lavoro di produzione e può rallentare tutto il processo facendo lievitare i costi.
A partire dalla grandezza degli oggetti da fotografare o dal numero di persone coinvolte nello shooting, nella scelta della struttura di produzione è bene valutare diversi aspetti.
Le dimensioni dei locali.
Considera non solo le dimensioni del limbo o dell’area di posa. Spesso si ha la necessità di allestire il set fotografico inserendo piccoli oggetti come lampade da terra, sedie, un divano. A volte invece si arriva ad arredare il set con mobilio e oggetti di grandi dimensioni, al pari di un allestimento teatrale.
Ovviamente, le dimensioni della sala posa devono essere necessariamente considerevoli per oggetti di grandi dimensioni come le automobili. In questo caso, e non solo per questo, è fondamentale il prossimo punto a seguire.
Gli accessi alle sale di posa.
Una struttura che non sia dotata di un accesso facilitato a mezzi ed attrezzature come transpallet e muletti, o che non abbia un’area esterna adeguata al carico e scarico, può rappresentare un grosso problema. Ad esempio, la presenza di una rampa di carico facilita di molto il compito nell’allestimento del set.
Adeguata disponibilità di energia elettrica.
Illuminatori, flash, luci continue e tutta l’attrezzatura necessaria alla fotografia ed al videomaking richiedono energia elettrica in grande quantità. Chiedi sempre il tipo i livello di fornitura di elettricità che la sala offre prima di affittarla. È un aspetto apparentemente banale, ma spesso trascurato.
Impianto di climatizzazione.
Lavorare un’intera giornata in un locale privo di climatizzazione può essere piuttosto complicato. Sia d’inverno che in estate, la possibilità di regolare la temperatura dell’ambiente a proprio piacimento è una scelta obbligata.
La disponibilità di un magazzino, magari con impianto di allarme e videosorveglianza.
La possibilità di lasciare l’allestimento del set, materiali ed attrezzature sul posto, nel caso di shooting di più giorni è davvero un punto a favore. Si evitano movimentazioni inutili e si guadagna tempo, da dedicare invece al lavoro di produzione vero e proprio. Se nella struttura è presente anche un impianto d’allarme che ti garantisce maggior sicurezza, è decisamente vantaggioso.
La presenza di camerini.
Anche se modelle e modelli professionisti sono abituati a lavorare nel caos delle sfilate di moda, la disponibilità di camerini dedicati al cambio abito sono un plus da considerare. È una scelta che avvantaggia anche gli addetti al make-up e alle acconciature, che potranno lavorare con maggiore libertà e riservatezza.
Area relax e sala meeting.
Quando la produzione è composta da un team di più attori e contempla anche la presenza del cliente, la possibilità di confrontarsi in un’area dedicata e riservata come una sala riunioni è molto importante. E dato che “non si vive di solo lavoro”, un buon caffè da sorseggiare in pausa in una sala relax rende il lavoro più piacevole.
Disponibilità di attrezzature a noleggio per la fotografia e per il videomaking
Ad ogni professionista della fotografia piace lavorare con la propria attrezzatura. Tuttavia, la possibilità di poter noleggiare videocamere, fotocamere, luci e stativi ad esempio, direttamente sul posto, può risolvere diversi problemi.
Capita spesso che in fase di pianificazione di un lavoro di produzione ci si possa dimenticare di alcune componenti del set. Oltre ad uno stop ai lavori e un conseguente allungamento dei tempi, comporta anche un aggravio dei costi.
Noleggiare l’attrezzatura per foto e video direttamente presso lo studio fotografico può presentare diversi vantaggi. Soprattutto se lo studio offre anche l’assistenza di tecnici qualificati, puoi cimentarti nell’impiego di tecnologie più avanzate. Più in generale, utilizzando l’attrezzatura che ti viene offerta puoi dimenticare le preoccupazioni relative a guasti o danneggiamenti.
Affittare una sala di posa: quanto costa?
Stabilire il prezzo per l’affitto di una sala pose non è così immediato. Il costo può variare sulla base delle necessità richieste dal prodotto finale. Considerando tutte le opzioni da tenere in considerazione che abbiamo sottolineato fin qui, non ci si può ridurre al semplice prezzo dell’affitto di quattro mura.
Solitamente le tariffe si basano su fasce orarie, su giornata intera o mezza giornata, ma molto dipende dai servizi offerti, che spesso fanno la differenza tra un semplice locale per scattare foto e una sala pose professionale a cui si rivolgono fotografi professionisti e grandi aziende.
Una volta scelta la sala sulla base delle indicazioni che abbiamo raccolto in questo articolo, in fase di richiesta di un preventivo cerca sempre di fare una lista delle cose che effettivamente possono servire. Lascia un margine per eventuali ore aggiuntive e la possibilità di noleggiare attrezzatura di cui non sei in possesso.
Conclusione: affittare una sala pose è la scelta giusta per ogni professionista.
Alla luce di questa analisi, per ottenere ottimi risultati ed assicurarti un lifetime value considerevole del tuo cliente, l’affitto di uno studio fotografico sembra quasi una scelta obbligata.
Se sei alla ricerca di una sala di posa in affitto nelle Marche, o della versatilità di un centro di produzione audio e video in grado di offrirti un ventaglio di servizi adeguato alla produzione di asset di alto livello tecnico, contattaci per una consulenza gratuita.